martedì 31 marzo 2009

Presentazione Modulo Web



Premessa
Dall'indagine preliminare fatta sulle competenze e sulle conoscenze presenti nel gruppo classe, sono emerse delle abilità nell'ambito:
  1. della navigazione internet
  2. dell'accesso ad ambienti sociali come FaceBook
  3. all'accesso ed all'utilizzo di Forum
  4. all'utilizzo della posta elettronica
  5. all'utilizzo della telefonia Voip
L'utilizzo che la maggior parte degli studenti fa di tale ambienti, appare prevalentemente istintivo e poco consapevole. L'apprendimento è avvenuto in maniera intuitiva e raramente supportato da studio individuale. Per tali motivi si è voluta avviare questa nuova esperienza didattica basata sullo studio consapevole e razionale degli ambienti comunicativi presenti nel Web.

Organizzazine dell'espierienza didattica
Come detto, l'esperienza, si basa sull'uso e sull'apprendimento consapevole di ambienti comunicativi presenti sul Web. Gli ambienti e le tecnologie che verranno approfondite saranno:
  • Analisi dell'ambiente WikiPedia, per la ricerca di materiali
  • Analisi dell'ambiente Document di Google, per la condivisione di documenti
  • Analisi e creazione di Blog personali per la gestione di un diario delle lezioni
  • Analisi di Forum per la formulazione di Quesiti e di Risposte
Tali tecnologie verranno rese strumentali e funzionali sia per la didattica del docente, sia per creare e stimolare nuove forme di apprendimento.

Scopo

Oggi inizieremo un percorso didattico basato su una serie di esperienze didattiche che hanno come scopo l'apprendimento e l'utilizzo delle nuove tecnologie Web. Gli obiettivi che si vogliono raggiungere sono:
  1. avviare ed aiutare lo studente ad un uso consapevole di ambienti Web,
  2. fornire nuovi strumenti a supporto della didattica, dello studio individuale e dello studio di gruppo.
  3. indurre lo studente all'organizzazione del proprio studio e dei propri materiali, proponendo forme di organizzazione
  4. proporre percorsi che definiscano metodi di studio guidati
  5. consentire allo studenti di maturare competenze sull'uso e sulla gestione di strumenti web
  6. estendere i concetti di: tempo, scuola, classe.

mercoledì 25 marzo 2009

lezione


Prerequisiti
  • Navigazione Internet
  • Utilizzo di motori di ricerca
  • Salvataggio pagine e link Web
Scopo
In questa lezione vedremo come utilizzare Wikipedia per ricercare materiali utili per lo studio. Partendo dall'esito dell'indagine preliminare sulle conoscenze di base presenti nella classe, verranno fatte delle sintesi su argomenti già noti.

Tipo di Lezione
Verranno proposte porzioni di lezione frontale con l'ausilio del videoproiettore, seguite da attività laboratoriali attraverso le quali lo studente metterà in atto quanto appreso dalla lezione

Argomenti
  • cenni sul concetto di protocollo con riferimento all'http
  • cenni sulla classificazione delle reti
  • cenni sui motori di ricerca, con particolare riferimento a Google
Attività svolte
  • Accesso ad internet e consegna dell'account.
  • Accesso al sito di Wikipedia e ricerca di alcuni argomenti trattati nelle lezioni precedenti: CPU, Architettura di VonNeumann.
Attività da svolgere a casa
Utilizzare Wikipedia ed organizzare ricerche relative a:
  1. RAM
  2. ROM
  3. HD
  4. REGISTRI
  5. BIT/BYTE/KBYTE/MBYTE/GBYTE/TBYTE
  6. PERIFERICHE DI I/O
salvare le pagine trovate

Suggerimenti/Approfondimenti/Appunti

mercoledì 18 marzo 2009

lezione


Prerequisiti
  • Navigazione Internet
  • Utilizzo di motori di ricerca
  • Salvataggio pagine e link Web
Scopo
In questa lezione vedremo come utilizzare Wikipedia per ricercare materiali utili per lo studio. Partendo dall'esito dell'indagine preliminare sulle conoscenze di base presenti nella classe, verranno fatte delle sintesi su argomenti già noti.

Tipo di Lezione
Verranno proposte porzioni di lezione frontale con l'ausilio del videoproiettore, seguite da attività laboratoriali attraverso le quali lo studente metterà in atto quanto appreso dalla lezione

Argomenti
  • cenni sul concetto di protocollo con riferimento all'http
  • cenni sulla classificazione delle reti
  • cenni sui motori di ricerca, con particolare riferimento a Google
Attività svolte
  • Accesso ad internet e consegna dell'account.
  • Accesso al sito di Wikipedia e ricerca di alcuni argomenti trattati nelle lezioni precedenti: CPU, Architettura di VonNeumann.
Attività da svolgere a casa
Utilizzare Wikipedia ed organizzare ricerche relative a:
  1. RAM
  2. ROM
  3. HD
  4. REGISTRI
  5. BIT/BYTE/KBYTE/MBYTE/GBYTE/TBYTE
  6. PERIFERICHE DI I/O
salvare le pagine trovate

Suggerimenti/Approfondimenti/Appunti

mercoledì 11 marzo 2009

lezione


Prerequisiti
  • Nessuno

Scopo
In questa lezione vi sarà una prima classificazione delle periferiche, e verranno introdotti i concetti di: Input ed Output. Vi sarà un'analisi dei connettori o porte di I/O presenti sui computer ed una classificazione dei computer presenti sul mercato.

Tipo di Lezione
La lezione si baserà sulla lettura di un volantino che descrive le caratteristiche tecniche di computer commerciali. Dall'analisi delle singole descrizioni si potranno evidenziare alcune caratteristiche che rendono i computer più o meno costosi.

Argomenti

  • Tipologia di porte e connettori
  • Introduzione al concetto di MegaHerz
  • Introduzione al concetto di Ram
  • Introduzione ai concetti di memoria di massa, di memoria elettronica e di memoria ottica
  • Introduzione al concetto di Capacità di memoria

Attività svolte

  • nessuna

Attività da svolgere a casa

Analisi i volantini pubblicitari. Ricerca su internet sui vari tipi di memoria


Suggerimenti/Approfondimenti/Appunti

mercoledì 4 marzo 2009

Lezione 0






Prerequisiti
  • Nessuno

Scopo
Conoscenza della classe e indagine sulle conoscenze informatiche degli studenti e sull'utilizzo di Internet e degli ambienti conosciuti. Presentazione del programma.


Tipo di Lezione
Viene proposta un'intervista ai singoli studenti. Viene introdotto il concetto di periferica facendo riferimento ai volanti pubblicitari


Argomenti

  • Introduzione al concetto di periferica
  • Raccolta di informazione sulle conoscenze di base

Attività svolte

  • Indagine

Attività da svolgere a casa

  • Indagine sulle caratteristiche Tecniche dei computer presenti sui volantini pubblicitari

Suggerimenti/Approfondimenti/Appunti